Codice Immobile : 465069
VENDITA RESIDENZIALE 59.000,00€ - Appartamento
TRILOCALE AL PIANO TERRA IN CENTRO PAESE IN MORNICO AL SERIO
STREPITOSA OCCASIONE!! DA NON PERDERE….
Proponiamo in zona centrale di Mornico al serio, ben tenuto appartamento all’interno di corte referenziata posto al piano terra e così distribuito:
Ingresso indipendente, veranda, cucina abitabile, soggiorno ampio con camino a vista, disimpegno notte, due camere, bagno padronale, ripostiglio.
In corpo staccato POSSIBILITA’ autorimessa con sovrastante ripostiglio A EURO 16.000,00
L’appartamento non ha spese condominiali e la corte è composta da unità abitative.
Il tutto è stato completamente ristrutturato nel 1992.
Finiture:
VETRI DOPPI
SERRAMENTI IN LEGNO
ARIA CONDIZIONATA
PAVIMENTAZIONE IN CERAMICA
CAMINO A LEGNA
ZANZARIERA SOLO PER CUCINA
TETTO BOX RIFATTO A NUOVO
RISCALDAMENTO AUTONOMO A GAS METANO
Affrettati soluzione molto valida e competitiva!!
Ideale per ampia famiglia, possibilità di erogazione mutuo fino al 100 % con rate fisse e/o variabili a seconda delle tue esigenze richiedici un preventivo gratuito e senza impegno.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CI TROVI A PALAZZOLO S/O (BS) VIA MATTEOTTI 22 – PER CONTATTI DIRETTI 030/6341986
CURIOSITA’: https://it.wikipedia.org/wiki/Mornico_al_Serio
Il paese ha origini risalenti all’epoca romana, come testimoniano alcune sepolture rinvenute lungo la via Francesca, antica strada romana che si sviluppa da est ad ovest, tuttora utilizzata dalla viabilità moderna come arteria di scorrimento.
I primi documenti che attestano l’esistenza del paese risalgono all’anno 1002, in pieno medioevo. In tale epoca il paese risentì solo marginalmente delle lotte che avvenivano, nei paesi limitrofi, tra guelfi e ghibellini.
Venne posto sotto la tutela comunale di Bergamo nell’anno 1220, fino all’inizio del XV secolo, quando passò sotto il dominio della repubblica di Venezia.
Innumerevoli sono le costruzioni degne di nota: in primis Palazzo Perini, oggi sede municipale, che presenta un bel porticato risalente al XVII secolo. Meritano menzione anche Villa Terzi-Dolci, dotata di colonne in stile toscano, ed il Palazzo Alessandri-Biasca che dispone di un parco interno ed una piccola chiesetta.
La chiesa parrocchiale, dedicata a sant’Andrea, è stata edificata nel corso del XX secolo e consacrata da Angelo Roncalli, il futuro papa Giovanni XXIII. Questa opera, in stile barocco, è attigua alla vecchia parrocchiale dell’Addolorata, risalente all’XI secolo, che presenta un interessante presbiterio in stile romanico.
Interessanti sono anche le due chiese collocate in aperta campagna: la prima, dedicata a santa Valeria, risale al XVI secolo, mentre la seconda, intitolata a san Rocco e posta dove in passato si trovava un cimitero (per questo chiamata anche chiesa dei morti vecchi), presenta un’inconfondibile pianta a sezione ottagonale.